PREMIO LUIGI ALGERI
PROGETTO BIBI
PREMIO “LUIGI ALGERI”
PER LO STUDIO E LA DIVULGAZIONE DELLA STORIA DEL NOVECENTO
La Sezione A.N.P.I. “Giovanni Brasi” di Scanzorosciate dall'Anno Scolastico 17/18 porta all'attenzione di studenti e studentesse delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Scanzorosciate e dall'AS 21/22 anche nel plesso di Pedrengo, entrambe scuole dell’Istituto Comprensivo “Alda Merini”, un Premio dedicato ad un coraggioso partigiano scanzese.
Il Premio è nato per ricordare la figura di Luigi Algeri, giovanissimo partigiano che nel 1945, tredicenne, collabora con la 170^ S.A.P. Garibaldi nel distaccamento chiamato II° Collina e viene gravemente ferito con arma da fuoco dallo zio fascista durante un rastrellamento a Gavarno Vescovado.
Il Premio, a cadenza annuale, è il risultato del volontariato dei nostri iscritti che prestano accoglienza presso il museo rifugio della resistenza bergamasca Malga Lunga e ammonta complessivamente a € 500,00 per plesso suddiviso in tre classificati con eventuali aggiunte per i parimerito.
Gli studenti possono presentare componimenti scritti, elaborati per immagini fisse o immagini in movimento, inediti ed originali realizzati nell’anno scolastico in corso e che devono sviluppare temi di storia contemporanea nazionale o locale (Bergamo e la sua provincia).
L'obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sulla storia del Novecento e dei suoi preziosi contenuti con particolare attenzione a:
- antifascismo e Resistenza
- deportazione e prigionia
- le guerre mondiali
- dalla ricostruzione al terrorismo
- le feste Nazionali: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno
- emigrazione e immigrazione
- la Costituzione Italiana
- Europa: partendo dal Manifesto di Ventotene
La Carta Costituzionale è sempre al centro di questo percorso di acquisizione di consapevolezza storica e civica.
Un’apposita commissione esaminatrice composta dalla presidenza Sezione A.N.P.I. “Giovanni Brasi” di Scanzorosciate, il Dirigente scolastico e l'assessorato alla cultura di entrambi i comuni valuta le opere e decide i vincitori.
La consegna dei premi avviene nel mese di giugno alla fine dell'anno scolastico nel corso di una cerimonia dedicata.
La Resistenza viene così vista con gli occhi dei ragazzi.
La partecipazione è libera e grande è la soddisfazione dei promotori del Progetto nel vedere, ogni anno, l'adesione spontanea di un alto numero di studenti e studentesse. Il loro approccio all’argomento svela grande entusiasmo, avanzando proposte che descrivono il territorio e sottolineano, tra le righe, l’importanza di tramandare i valori democratici ai più giovani e dove la fantasia si sposa con i più profondi valori dei Partigiani.
Un ringraziamento particolare va ai docenti che con grande interesse si impegnano da anni in questo importante percorso.
Il ‘Progetto Bibi’, che la nostra Sezione propone alle classi terze della scuola secondaria di primo grado locale, consiste nella richiesta di leggere (con la guida degli insegnanti) il libro ‘Il Partigiano Bibi’, scritto dal partigiano Giuseppe Brighenti, il ‘Brach’, e di esprimere le proprie riflessioni.
A questo scopo abbiamo fornito alla biblioteca dell’istituto diverse copie del testo.Fa parte del progetto una visita al museo della resistenza bergamasca alla Malga Lunga: gli studenti raggiungono la zona con trasporto organizzato e percorrono l’ultimo tratto a piedi accompagnati da delegati A.N.P.I. e G.A.P. Vengono accolti da una guida esperta e successivamente viene loro offerto il pranzo prima del rientro.
Ogni anno, inoltre, la settimana che precede il 25 aprile organizziamo un intervento con un ospite speciale; generalmente prediligiamo testimoni diretti, storici ed esperti con fonti scientifiche.